Doppio appuntamento quest’anno con l’edizione 2020 del Web Marketing Festival che, a Rimini, a causa del coronavirus, è stato spostato al 19, 20 e 21 novembre. Aspettando l’ottava edizione del WMF al Palacongressi di Rimini, è stata però introdotta per il Web Marketing Festival l’edizione online che si terrà il 4-5-6 giugno del 2020 con il vantaggio di poter partecipare ad entrambi gli appuntamenti con un unico biglietto.
ll WMF 2020 è un evento ideale pure per gli appassionati del mondo Esports and Gaming in quanto nell’edizione di quest’anno ci sarà un’apposita Sala Formativa con tornei amatoriali e con Live Showmatch unitamente a tante altre iniziative al fine di realizzare un vero e proprio Festival degli Esports. Così come, con la Call for Book Presentation, gli scrittori e gli editori potranno presentare i propri libri e prodotti editoriali.
Dal sito Internet ufficiale webmarketingfestival.it è già possibile acquistare i biglietti per il solo WFM online, oppure il ticket full che è valido anche per l’appuntamento del 19, 20 e 21 novembre del 2020 al Palacongressi di Rimini. Il biglietto per l’accesso all’evento web include la formazione online multisala, con oltre 30 sale formative, l’accesso al Mainstage online, la finale della Startup Competition più grande d’Italia online, l’accesso all’Area Expo online, nonché le slide e le videoregistrazioni di tutti gli interventi delle sale online.
Con il biglietto full per entrambi gli eventi online ed a Rimini, oltre a quanto sopra indicato si aggiungono l’accesso a tutte le sale formative a Rimini per 3 giorni, accesso al Mainstage Rimini, alla Finale della Startup Competition più grande d’Italia a Rimini, accesso all’Area Expo a Rimini, slide e videoregistrazioni degli interventi di tutte le sale formative a Rimini, accesso agli oltre 80 eventi in programma a Rimini, accesso all’Area Innovation Technology per 3 giorni, accesso al Job Placement a Rimini, concerti nel Mainstage a Rimini, eventi di business e networking a Rimini ed area Family a Rimini.
La selezione dei progetti migliori, per la Startup Competition, avverrà tenendo conto dei seguenti criteri: le competenze del team, la conoscenza del settore, la realizzabilità del progetto presentato, lo stadio di sviluppo del prodotto o del servizio, il grado di innovazione, il livello di difendibilità sul mercato, il contesto competitivo, il posizionamento, la potenzialità di business dell’idea presentata, la rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela, e la potenziale dimensione della clientela stessa.
I team delle 6 startup, che raggiungeranno la finale della Competition, avranno 5 minuti di tempo per esporre i punti chiave della propria idea innovativa. Dopodiché la parola passerà alla giuria che avrà un tempo pari ad altri due minuti per formulare delle domande di approfondimento. Poi si passerà alla votazione ed alla premiazione delle startup vincitrici.
WMF online 2020, la prima edizione il 4, 5 e 6 giugno
L’ottava edizione del Web Marketing Festival, che si sarebbe dovuta tenere a Rimini nel mese di giugno del 2020, quindi, sarà sostituita dal format online nel pieno rispetto delle attuali misure in vigore in Italia sul distanziamento sociale. Quella del 4, 5 e 6 giugno del 2020, di conseguenza, sarà la prima edizione web del WMF attraverso un evento multisala innovativo con al centro la formazione.La location del Web Marketing Festival 2020
La location del Web Marketing Festival 2020, come sopra accennato, è quella del Palacongressi di Rimini che, situato a pochi minuti dal centro della città, è anche il più grande centro congressi del nostro Paese oltre che all’avanguardia, moderno e tecnologico tra aree espositive, sale riunioni ed ambienti funzionali. Un evento come il Web Marketing Festival 2020, che punta sul futuro e sull’innovazione, di conseguenza, non potrà non tenersi in una struttura completamente attrezzata nonché modello di opera eco-sostenibile in quanto, progettata dall’architetto tedesco Volkwin Marg, il Palacongressi di Rimini è stato realizzato con una forte attenzione verso il risparmio energetico.A chi è rivolto il WMF 2020, dai professionisti freelance alle amministrazioni pubbliche
Il WMF 2020 è un evento rivolto a professionisti freelance, dipendenti, amministratori delegati, direttori del marketing, blogger ed appassionati, investitori, PMI, agenzie, startup, giornalisti, ricercatori, gamers ed appassionati di esports, sviluppatori, scrittori, case editrici, studenti, docenti, associazioni non profit, scuole, università, ed anche amministrazioni pubbliche. E questo perché queste ultime sono sempre più coinvolte nei processi di trasformazione digitale per la gestione e per la comunicazione delle attività ai cittadini.ll WMF 2020 è un evento ideale pure per gli appassionati del mondo Esports and Gaming in quanto nell’edizione di quest’anno ci sarà un’apposita Sala Formativa con tornei amatoriali e con Live Showmatch unitamente a tante altre iniziative al fine di realizzare un vero e proprio Festival degli Esports. Così come, con la Call for Book Presentation, gli scrittori e gli editori potranno presentare i propri libri e prodotti editoriali.
Web Marketing Festival sul web, le iscrizioni alla Startup Competition sono aperte fino al 15 maggio del 2020
Per la prima edizione web del Web Marketing Festival, fino alla data del 15 maggio del 2020, resteranno aperte sia le iscrizioni alla Startup Competition, sia quelle per la Call for Speaker, ovverosia per candidarsi come speaker al WMF online.I numeri del Web Marketing Festival nel 2019 ed i ticket per il doppio appuntamento del 2020
Nel 2019 il Web Marketing Festival ha fatto registrare un totale di oltre 21 mila presenze con oltre 80 eventi, oltre 55 sale formative ed oltre 40 tra talk e show con più di 500 espositori e partner, più di 600 startup, ed oltre 500 tra speaker ed ospiti.Dal sito Internet ufficiale webmarketingfestival.it è già possibile acquistare i biglietti per il solo WFM online, oppure il ticket full che è valido anche per l’appuntamento del 19, 20 e 21 novembre del 2020 al Palacongressi di Rimini. Il biglietto per l’accesso all’evento web include la formazione online multisala, con oltre 30 sale formative, l’accesso al Mainstage online, la finale della Startup Competition più grande d’Italia online, l’accesso all’Area Expo online, nonché le slide e le videoregistrazioni di tutti gli interventi delle sale online.
Con il biglietto full per entrambi gli eventi online ed a Rimini, oltre a quanto sopra indicato si aggiungono l’accesso a tutte le sale formative a Rimini per 3 giorni, accesso al Mainstage Rimini, alla Finale della Startup Competition più grande d’Italia a Rimini, accesso all’Area Expo a Rimini, slide e videoregistrazioni degli interventi di tutte le sale formative a Rimini, accesso agli oltre 80 eventi in programma a Rimini, accesso all’Area Innovation Technology per 3 giorni, accesso al Job Placement a Rimini, concerti nel Mainstage a Rimini, eventi di business e networking a Rimini ed area Family a Rimini.
WMF del 2020, ecco alcuni dei temi che saranno affrontati
Questi, in particolare, saranno alcuni dei temi che saranno affrontati durante il Web Marketing Festival del 2020: Aerospace & Big Data, Esports & Gaming, VR & AR, Robotica, AI & DeepTech; Cambiamenti Climatici, Filantropia e ONP, Startup & Imprenditorialità, Social Media, EduTech, Coding e Web Marketing.Startup Competition, la sfida più grande d’Italia per i progetti innovativi
Per individui, team, ma anche per startup e per aziende con progetti o idee innovative, la Startup Competition al Web Marketing Festival mira a dare visibilità all’interno di quella che è la sfida tra progetti innovativi più grande d’Italia. In particolare, saranno solo 6 le startup che accederanno alla finale, ma comunque altre startup saranno selezionate per presentare al pubblico la propria idea grazie all’accesso alla Sala Startup dove, tra l’altro, saranno presenti pure i rappresentanti dei maggiori incubatori ed acceleratori.La selezione dei progetti migliori, per la Startup Competition, avverrà tenendo conto dei seguenti criteri: le competenze del team, la conoscenza del settore, la realizzabilità del progetto presentato, lo stadio di sviluppo del prodotto o del servizio, il grado di innovazione, il livello di difendibilità sul mercato, il contesto competitivo, il posizionamento, la potenzialità di business dell’idea presentata, la rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela, e la potenziale dimensione della clientela stessa.
I team delle 6 startup, che raggiungeranno la finale della Competition, avranno 5 minuti di tempo per esporre i punti chiave della propria idea innovativa. Dopodiché la parola passerà alla giuria che avrà un tempo pari ad altri due minuti per formulare delle domande di approfondimento. Poi si passerà alla votazione ed alla premiazione delle startup vincitrici.